• LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
  • Mail
  • Rss
  • Newsletter
  • Note legali
    • Privacy
    • Copyright
    • Cookies Policy
  • Area riservata
    • Area Clienti
    • Area Professionisti
    • Area Gruppo di Studio
  • Lavora con noi
    • Praticante
    • Borsa di studio
    • Stage curriculare
  • Impegni ESG
  • Contattaci
  • Home
  • News
    • Perizie di Stima
    • Fisco e Società
    • Riflessioni di un Commercialista
    • Articoli per ilSole24Ore
    • Editoriali per Economyup
  • Profilo
    • Lo Studio
      • Professionisti
      • Clienti e settori
      • Lavora con noi
      • Network professionale
      • Presentazione istituzionale
    • La nostra storia
      • Modello di business
      • Le nostre case history
      • Scrivere e raccontare
      • L’importanza di un buon caffè
      • Breve rassegna stampa su di noi
  • Restartup
    • Restartup, il progetto.
    • Restartup, il libro.
  • Competenze
    • Consulenza
      • Consulenza tributaria
      • Consulenza societaria
      • Consulenza tecnica (Ctp, Ctu)
    • Small and Family Business
      • Imprese di famiglia
      • Passaggio generazionale
      • Tutela del patrimonio
    • Perizie di Stima
      • Perizie di stima e valutazioni di azienda
      • Operazioni di finanza straordinaria
      • Ristrutturazioni societarie
    • Crisi e risanamento
      • Piano attestato
      • Accordo di ristrutturazione
      • Concordato preventivo
  • Gruppo di Studio
    • Accademia dei pugni
    • Incontri del Gruppo di Studio
    • Biblioteca di Studio
    • Best practice professionali
  • Pubblicazioni e Convegni
    • Articoli
      • Articoli e pubblicazioni
      • Collaborazioni editoriali
      • ilSole24Ore – Econopoly
    • Lezioni e convegni
      • Master e corsi professionali
      • Scuola di alta formazione
      • Lezioni e testimonianze
    • Libri e Manuali
      • Libri scritti da noi
      • Libri scritti anche su di noi
      • Libri che ospitano nostri approfondimenti
  • Impegni ESG
  • Menu Menu

Tag Archivio per: bailin

Sei in: Home1 / bailin

Articoli

Bail-in: la guida ABI ed il ruolo del commercialista

10 Gennaio 2016/in Fisco e Società, Impresa, Societario/da Fisco e societa

Bail-in: la guida ABI ed il ruolo del commercialista

L’associazione bancaria italiana, in collaborazione con le principali associazioni dei consumatori, ha predisposto una breve guida sul bail-in per far conoscere ai risparmiatori i principali cambiamenti introdotti dalle nuove regole europee sulle crisi bancarie, in vigore anche in Italia dal 1° gennaio. Bisogna riflettere sulla provocazione/proposta di qualche collega che si domandava se non si aprisse un ulteriore spazio di consulenza per le professioni economico-giuridiche in tema di tutela del patrimonio e del risparmio. Articolo che segue è pubblicato su Mysolution|Post e qui riprodotto per gentile concessione dell’Editore

L’associazione bancaria italiana, in collaborazione con le principali associazioni dei consumatori, ha predisposto una breve guida sul bail-in per far conoscere ai risparmiatori i principali cambiamenti introdotti dalle nuove regole europee sulle crisi bancarie, in vigore anche in Italia dal 1° gennaio.

Le nuove regole – comuni a tutti Paesi dell’Unione Europea – hanno l’obiettivo di limitare la probabilità che si verifichino crisi bancarie e, nel caso si manifestino, di attenuarne gli effetti scaricandone le perdite sugli investitori/risparmiatori. I commenti a tale norma sono stati ampi e numerosi.

Resta aperto a mio modesto parere il punto della totale inefficienza dei controlli che rende estremamente difficile, se non impossibile al risparmiatore medio, la valutazione sulla solidità patrimoniale delle banche. Appare un sistema pericoloso per imprese e privati che rischiano di fare da stampella, con il proprio patrimonio, ad un sistema finanziario pericolosamente instabile. Per chi volesse approfondire segnalo un interessante articolo di Luigi Zingales che affronta in maniera critica il tema bail in.

Di seguito riporto un breve estratto della guida che seppur in maniera eccessivamente semplicistica e tranquillizzante affronta un tema che temo sia sottovalutato.

COME FUNZIONA IL BAIL-IN (SALVATAGGIO INTERNO)?

Con il bail-in il capitale della banca in crisi viene ricostituito mediante l’assorbimento delle perdite da parte di azioni e altri strumenti finanziari posseduti dagli investitori della banca: questi ultimi titoli finanziari potrebbero subire una riduzione, anche totale, oppure una conversione in azioni come nel caso delle obbligazioni subordinate. Se tale riduzione non bastasse, analogo trattamento potrebbe essere riservato alle obbligazioni non garantite. In ogni caso, l’eventuale perdita per i creditori della banca non potrà essere mai superiore a quella che si avrebbe nel caso di liquidazione (chiusura) della stessa.

A QUALI STRUMENTI BANCARI SI APPLICA IL BAIL-IN?

Il principio base del bail-in è che chi detiene strumenti finanziari più rischiosi contribuisca in misura maggiore all’eventuale risanamento, gli azionisti sono dunque i primi chiamati a intervenire. Solo a seguire, e solo se il contributo degli azionisti fosse in sufficiente, verrà chiamato a contribuire chi detiene altre categorie di strumenti, secondo un prefissato schema di priorità di intervento che prevede, in successione:

  • azioni e altri strumenti finanziari assimilati al capitale, come le azioni di risparmio e le obbligazioni convertibili;
  • titoli subordinati senza garanzia;
  • crediti non garantiti, come le obbligazioni bancarie non garantite;
  • depositi superiori a 100 mila euro di persone fisiche e PMI, solo per la parte eccedente i 100 mila.

Fino al 31 dicembre 2018, i depositi superiori a 100 mila euro delle imprese e quelli interbancari contribuiscono alla risoluzione in ugual misura rispetto agli altri crediti non garantiti. Dal 2019, viceversa, essi contribuiranno solo dopo le obbligazioni bancarie non garantite.

COSA SUCCEDE AI CONTI E DEPOSITI FINO A 100 MILA EURO?

Fino a 100 mila euro per depositante, infatti conti correnti, conti deposito (anche vincolati), libretti di risparmio, assegni circolari e certificati di deposito nominativi sono da tempo tutelati dai fondi di Garanzia dei Depositi a cui aderiscono tutte le banche operanti in Italia.

Oltre la soglia dei 100 mila euro, i depositi non vengono coinvolti automaticamente nel bail-in, ma possono esserlo solo se il contributo richiesto agli strumenti più rischiosi (azioni, obbligazioni subordinate, titoli senza garanzia e così via) non fosse sufficiente a risanare la banca.

COSA SUCCEDE AI CONTI COINTESTATI?

Nel caso di un conto cointestato a due persone l’importo massimo garantito è 200 mila euro, mentre nel caso di due conti intestati alla stessa persona presso la stessa banca l’importo garantito è comunque 100 mila. La garanzia del Fondo, infatti, non riguarda il conto ma è stabilita per ogni singolo depositante e per banca.

QUALI ALTRI STRUMENTI SONO ESCLUSI DAL BAIL-IN?

Oltre ai depositi fino a 100 mila euro sono esclusi dal bail-in:

  • le obbligazioni bancarie garantite (ad esempio i covered bond);
  • i titoli depositati in un conto titoli (se non sono stati emessi dalla banca coinvolta nel bail-in);
  • le disponibilità dei clienti custodite presso la banca, come il contenuto delle cassette di sicurezza;
  • i debiti della banca verso dipendenti, fornitori, fisco ed enti previdenziali ovvero quanto riguarda retribuzioni, prestazioni pensionistiche e servizi essenziali per il funzionamento della banca.

Possono comunque essere escluse dal bail-in anche categorie ulteriori di strumenti secondo una valutazione che verrà fatta di volta in volta dalla nuova Autorità di Risoluzione Europea o dall’Autorità di Risoluzione Nazionale.

Il ruolo del Commercialista nella tutela del patrimonio e del risparmio.

Raccolgo infine la provocazione/proposta di qualche collega che si domandava se non si aprisse un ulteriore spazio di consulenza per le professioni economico-giuridiche in tema di tutela del patrimonio e del risparmio. L’osservazione non è banale e probabilmente andrà approfondita al fine di salvaguardare imprese e privati anche coinvolgendo professionisti della gestione del rischio. Pensiamo solo al tema dei prestiti bancari concessi alle PMI avendo in garanzia fondi di amministratori o soci. Il rischio del doppio danno (perdita del patrimonio personale + revoca del mutuo) non può essere sottovalutato.

Per Approfondire

Scarica la guida ABI al Bail-in

Iscriviti alla nostra newsletter

La nostra newsletter è mensile, non vuole essere troppo invasiva ma un modo per iniziare a conoscerci.

 

Iscriviti alla Newsletter

La nostra newsletter è mensile, non vuole essere troppo invasiva ma un modo per iniziare a conoscerci.

Articoli recenti

  • Valutazione d’ azienda e ricavi ricorrenti
  • Perizia di stima nella scissione mediante scorporo
  • Prove di Dialogo tra un Advisor e un Imprenditore.
  • Conferimento  quote  e regime  di  realizzo  controllato   
  • Dinamiche M&A e Acquisizioni Seriali
  • Conferimento di partecipazioni a realizzo controllato

Categorie

RESTARTUP su Amazon

RESTARTUP su AmazonRESTARTUP su Amazon
Seguiresu TwitterAbbonarsial canale RSS

Articoli recenti

  • Valutazione d’ azienda e ricavi ricorrenti
  • Perizia di stima nella scissione mediante scorporo
  • Prove di Dialogo tra un Advisor e un Imprenditore.
  • Conferimento  quote  e regime  di  realizzo  controllato   
  • Dinamiche M&A e Acquisizioni Seriali

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli per categoria

Acquisizione e cessione di azienda Agevolazioni fiscali Articoli Business plan Case History commercialista Conflitto tra soci Crisi e risanamento di impresa Econopoly Fallimentare Fisco e Società Impresa legal marketing Lezioni e convegni libri e manuali News Newsletter Operazioni straordinarie Panatino Passaggio generazionale Passaggio generazionale Perizie di Stima Restartup Riflessioni Societario Startup Startup Tributario Valutazione di azienda vita da consulente
© Copyright - Studio Panato | Dottori Commercialisti | P. IVA 03788280968
  • Newsletter
  • Note legali
  • Copyright
  • Privacy
  • Cookies Policy
  • Lavora con noi
  • Biglietto da visita
  • Advertising
Scorrere verso l’alto
Iscriviti alla nostra newsletter