A gennaio in Ca Foscari Challenge School
A gennaio in Ca Foscari Challenge School
A gennaio in Ca Foscari Challenge School riparte il Master RIAF in Risk Management, Internal Audit & Fraud
Il 2021 è stato un anno particolarmente faticoso ma ci ha regalato anche qualche bella soddisfazione che mi accorgo solo ora di essermi dimenticato di comunicare su questo blog. A gennaio 2021 ho tenuto la mia prima lezione al Master RIAF in qualità di docente a contratto in Ca’ Foscari Challenge School, incarico confermato anche per il 2022.
Oggetto del mio intervento è la gestione del rischio come strumento di creazione di valore e come garanzia della continuità d’impresa, anche alla luce delle recenti riforme e della migliore dottrina.
Questa volta mi auguro, situazione sanitaria permettendo, di poter tornare a far lezione in presenza e cogliere l’occasione di riveder Venezia a cui, anche per ragioni familiari, sono molto legato.
Master in Risk Management, Internal Audit & Fraud
Il Master in Risk Management, Internal Audit & Fraud – RIAF mira a formare figure professionali che siano in grado di interpretare e gestire le più recenti dinamiche normative e di mercato attinenti alla corporate governance.
I rischi che le aziende devono gestire sono significativamente aumentati in numerosità e complessità nel corso degli anni, in conseguenza di innovazioni tecnologiche, evoluzioni normative ed eventi estremi, come ad esempio pandemie. In questo contesto, l’analisi dei rischi e la predisposizione di un efficace sistema di controllo interno sono fondamentali per la creazione di valore nel lungo termine. Fra gli altri, il rischio di frode è uno dei più insidiosi e, allo stesso tempo, sottovalutati: secondo autorevoli fonti, le aziende subiscono danni per frodi quantificabili in circa il 5% del fatturato. Solitamente, il livello di attenzione al risk management e all’internal auditing diminuisce con la dimensione aziendale. Il recente Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza implica invece un cambiamento culturale soprattutto nelle aziende di minori dimensioni, richiedendo loro una maggiore attenzione all’analisi dei rischi e all’implementazione del sistema di controllo interno.
Il Master RIAF, anche grazie all’utilizzo di casi aziendali, contestualizza i temi oggetto del corso in diverse realtà: dalle quotate alle banche, dalle grandi alle medie/piccole imprese.
Restartup libro di testo adottato dal Master Riaf
Ricordo inoltre, e ciò mi riempie di orgoglio, che “Restartup, le scelte imprenditoriali non più rimandabili” edito da Egea, casa editrice dell’Università Bocconi, è libro di testo adottato dal Master Riaf.
A gennaio in Ca Foscari Challenge School Condividi il TweetCa’ Foscari Challenge School
Ca’ Foscari Challenge School supporta la crescita di professionisti del settore pubblico e privato e imprenditori che vogliono investire nello sviluppo delle proprie competenze e immaginare nuovi scenari per il loro futuro.
I percorsi proposti da Ca’ Foscari Challenge School analizzano tutte quelle innovazioni e quei cambiamenti che organizzazioni e persone devono saper oggi governare. La comunità dei docenti e partner di Ca’ Foscari Challenge School permette l’incontro con talento, innovazione e tenacia, fondamentali per creare un’esperienza didattica assolutamente strategica per la propria carriera.
L’intera proposta formativa è struttura in quattro Schools: Environment, Government, Humanities, Management. Le aree di studio tradizionali di Ca’ Foscari trovano in Challenge School un potenziamento dinamico per affrontare preparati il mondo del lavoro.