La relazione sulla gestione ed il corporate reporting
La relazione sulla gestione ed il corporate reporting
La Relazione sulla gestione costituisce, dal punto di vista normativo, un allegato di bilancio da redigere nel rispetto dei contenuti minimi prescritti dall’art. 2428, c.c. La predisposizione della Relazione è obbligatoria per la generalità delle società di capitali, con esclusione di:
- società di minori dimensioni che redigono il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-bis, comma 7, c.c.) 1 ,
- micro-imprese (art. 2435-ter, comma 2, c.c.2 ).
Tali soggetti sono esonerati dalla predisposizione del documento in esame a condizione che forniscano apposite informazioni in Nota integrativa, ovvero, nel caso delle micro-imprese, in calce allo stato patrimoniale.
La relazione sulla gestione
La normativa vigente attribuisce alla Relazione sulla gestione, il compito di fornire un’informazione completa sulla situazione reale e potenziale della società, nonché sull’andamento della gestione, dalla sua lettura il destinatario del bilancio dovrebbe poter meglio comprendere i contenuti del bilancio stesso o trarre informazioni che non possano emergere dalla lettura dello stesso documento.
L’art. 2428, c.c., infatti, recita:
“[..] un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società, dell’andamento e del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti [..]”.
L’evoluzione della comunicazione finanziaria
L’evoluzione della comunicazione finanziaria è un tema di ampio dibattito a livello nazionale e internazionale. È indubbio che i bilanci costituiscano l’ossatura dell’informativa finanziaria nonché un elemento imprescindibile per la gestione societaria e, ancor più in seguito all’introduzione del principio della derivazione rafforzata anche per i soggetti OIC adopter, per la determinazione della base imponibile.
Modelli di corporate reporting
I legislatori nazionali ambiscono sempre più a prevedere modelli di corporate reporting ampi che, oltre a riportare dati finanziari, informino gli stakeholder su temi non-finanziari come, senza volontà di esaustività, l’utilizzo delle risorse, l’attenzione all’ambiente e al personale, il comportamento deontologico, il modello di business e gli orientamenti strategici.
Per approfondire
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e Confindustria hanno, quindi, deciso di esaminare la normativa esistente in materia di relazione sulla gestione, documento allegato al bilancio, che ad oggi appare il più adatto a soddisfare i citati bisogni informativi.
Il contributo aspira, in linea con il passato, a supportare professionisti e imprese nell’ adempimento dei propri compiti giuscontabili, fornendo soluzioni pratiche ed esemplificative inerenti le principali tematiche esaminate.