Le misure a sostegno della liquidità
Le misure a sostegno della liquidità
In questi giorni sono stati pubblicati diversi documenti interessanti prodotti sia dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) sia dall’Agenzia delle Entrate al fine di guidare guidare imprenditori e professionisti nelle numerose (e mal scritte) norme che il Legislatore ha emesso per favorire il finanziamento ed il reperimento di liquidità da parte delle imprese, società e professionisti.
Suggeriamo alla vostra attenzione i quattro interessanti documenti che abbiamo selezionato al fine di aiutare il lettore ad avere una prima informativa sulle agevolazioni di legge da approfondire come sempre con i professionisti del nostro Studio.
Tabelle sulle misure a sostegno della liquidità
Il documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) intitolato “Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive” passa in rassegna le misure urgenti a sostegno della liquidità e a favore delle imprese e dell’economia adottate dal Governo per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute nel Decreto “Cura Italia” n. 18/2020 (convertito con modificazioni nella legge n. 27/2020), nel Decreto “Liquidità” n. 23/2020 attualmente in corso di conversione e nel Decreto “Rilancio” n. 34/2020.
Particolarmente utile la sintesi delle principali misure a sostegno della liquidità mediante apposite tabelle.
Il documento vuole rappresentare un quadro sinottico delle principali novità contenute nei decreti emergenziali che hanno toccato turismo, cultura, editoria, infrastrutture e trasporti, sport, innovazione tecnologica, coesione territoriale e Mezzogiorno
Le disposizioni in materia di società, enti e giustizia
Il documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) intitolato ” Le disposizioni in materia di società, enti e giustizia” esamina le misure urgenti in materia di società ed enti nonché di giustizia civile, penale, tributaria, amministrativa e contabile adottate dal Governo per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute nel Decreto “Cura Italia” n. 18/2020 (convertito con modificazioni nella legge n. 27), nel Decreto “Liquidità” n. 23/2020 e nel Decreto “Rilancio” n. 34/2020. Ulteriori modifiche sono state, inoltre, apportate dal Decreto “Giustizia” n. 28/2020.
Le misure fiscali dei decreti sull’emergenza da Covid-19
Il documento di ricerca della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) esamina le misure fiscali urgenti adottate dal Governo per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute nel Decreto “Cura Italia” n. 18/2020 (convertito con modificazioni nella legge n. 27/2020), nel Decreto “Liquidità” n. 23/2020 e nel più recente Decreto “Rilancio” n. 34/2020. Si tratta di una serie di disposizioni inerenti la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari e previdenziali e di misure a sostegno della liquidità di famiglie, imprese e lavoratori autonomi che introducono contributi, crediti d’imposta e cessione dei relativi crediti, detrazioni fiscali, premi e incentivi.
Vademecum agevolazioni fiscali
A seguito del Decreto Rilancio, l’Agenzia delle Entrate ha realizzato un Vademecum che illustra, spiega e approfondisce alla platea dei destinatati delle misure, i benefici fiscali previsti dal decreto, e le modalità di funzionamento. Il provvedimento normativo, estremamente corposo, e di difficile lettura, viene sintetizzato in più agevoli schede riepilogative.
Per approfondire
- Le misure fiscali dei decreti sull’emergenza da Covid-19 (D.L. “Cura Italia” n. 18/202 convertito, D.L. “Liquidità” n. 23/2020 e D.L. “Rilancio” n. 34/2020)
- Le misure a sostegno della liquidità e delle attività produttive (D.L. “Cura Italia” n. 18/2020 convertito, D.L. “Liquidità” n. 23/2020 e D.L. “Rilancio” n. 34/2020)
- Le disposizioni in materia di società, enti e giustizia (D.L. “Cura Italia” n. 18/2020 convertito, D.L. “Liquidità” n. 23/2020 e D.L. “Rilancio” n. 34/2020)
- AGENZIA DELLE ENTRATE, VADEMECUM SUL DECRETO RILANCIO >> SCARICA IL TESTO PDF