Articoli di Fisco e Società
Questa sezione approfondisce le ultime novità in DIRITTO TRIBUTARIO E SOCIETARIO. Vi sono raccolti articoli originali ed altri già pubblicati per le case editrici: Giuffrè, Ipsoa, Cesi e Maggioli.
Questa sezione approfondisce le ultime novità in DIRITTO TRIBUTARIO E SOCIETARIO. Vi sono raccolti articoli originali ed altri già pubblicati per le case editrici: Giuffrè, Ipsoa, Cesi e Maggioli.
Il parere dell’esperto sull’applicazione delle misure protettive e cautelari
/in Fallimentare, Perizie di Stima/da Perizie di StimaIl parere dell’esperto sull’applicazione delle misure protettive e cautelari Il Tribunale di Salerno, decreto del 10 ottobre 2023 in merito al parere dell’esperto sull’applicazione delle misure protettive e cautelari La composizione negoziata è una misura innovativa nella legislazione emergenziale della crisi di impresa (al pari del il concordato preventivo semplificato). Anticipando la direttiva Insolvency, la […]
Conferimento quote e regime di realizzo controllato
/in Agevolazioni fiscali, Perizie di Stima, Tributario/da Perizie di StimaConferimento quote e regime di realizzo controllato Risoluzione n. 56 del 16 ottobre 2023 e chiarimenti sul regime di realizzo controllato in caso di conferimento quote Con la risoluzione n. 56 del 16 ottobre 2023, l’Agenzia fornisce dei chiarimenti sull’applicazione del regime di “realizzo controllato” in caso di conferimento “minusvalente” di partecipazioni, da parte dell’istante, di […]
Conferimento di partecipazioni a realizzo controllato
/in Agevolazioni fiscali, Perizie di Stima, Tributario/da Perizie di StimaConferimento di partecipazioni a realizzo controllato Introduzione al documento di ricerca “Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato” a cura della FNC Nell’ordinamento tributario domestico il regime ordinario del conferimento di partecipazioni è recato dall’articolo 9, comma 5, del Testo Unico sulle Imposte sui redditi (TUIR), a mente del quale i conferimenti di beni, ivi […]
Quando un imprenditore dovrebbe evitare di investire in Startup
/in Restartup, Startup, Startup, vita da consulente/da RiflessioniQuando un imprenditore dovrebbe evitare di investire in Startup Quando un imprenditore dovrebbe evitare di investire in Startup: una analisi rischi-ricompense dell’open innovation In un contesto imprenditoriale dinamico e in rapido mutamento, l’attrattiva di investire in startup può essere forte. Spesso sentiamo parlare di Open Innovation e suggeriamo alle imprese che possono e dovrebbero utilizzare […]
La Scissione Mediante Scorporo
/in Fisco e Società, Perizie di Stima, Societario/da Perizie di StimaLa Scissione Mediante Scorporo Una Analisi della Normativa e delle Implicazioni Giuridiche L’evoluzione del diritto societario italiano ha accolto di recente l’introduzione di una nuova figura di scissione: la scissione mediante scorporo, disciplinata dall’art. 2506.1 del Codice Civile. Tale nuova disposizione giuridica è l’oggetto di questo articolo è fornire una breve sintesi dello Studio del […]
L’istanza per la liquidazione giudiziale non impedisce la composizione negoziata
/in Fallimentare, Fisco e Società/da Fisco e societaL’istanza per la liquidazione giudiziale non impedisce la composizione negoziata Tribunale Bologna: l’istanza per apertura della liquidazione giudiziale non impedisce l’accesso alla composizione negoziata La composizione negoziata consente all’imprenditore, che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, di perseguire il risanamento dell’impresa con il supporto di un esperto indipendente, che agevoli le […]
Revisione legale e nuovi principi sulla gestione della qualità
/in Fisco e Società, Societario/da Fisco e societaRevisione legale e nuovi principi sulla gestione della qualità Il MEF ha adottato alcuni nuovi principi sulla gestione della qualità della revisione legale dei conti, elaborati dal Consiglio nazionale dei commercialisti unitamente ad Assirevi, INRL, Consob e MEF, con Determina della Ragioneria Generale dello Stato n. 184 dell’8 agosto 2023, pubblicata il 5 settembre. Nuovi principi sulla gestione della qualità della revisione […]
La lezione dei Venture Capitalist
/in Perizie di Stima, Riflessioni, Startup/da Perizie di StimaLa lezione dei Venture Capitalist Le 5 T per valutare una startup La lezione dei Venture Capitalist delle cinque T sono elementi fondamentali che i VC considerano quando valutano una startup per investire. Ecco come sintetizzarli: 1. Team (Squadra): Un team solido è essenziale per il successo di una startup. I VC cercano fondatori con […]
Rivalutazione partecipazioni 2023
/in Agevolazioni fiscali, Perizie di Stima, Tributario/da Perizie di StimaRivalutazione partecipazioni 2023 Rivalutazione partecipazioni 2023 e perizia di stima per la rideterminazione costo o valore di acquisto delle partecipazioni. La legge di bilancio 2023 ripropone la possibilità di rideterminare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni (edificabili e con destinazione agricola) posseduti alla data del 1° gennaio 2023, mediante il […]
La scissione mediante scorporo
/in Fisco e Società, Perizie di Stima/da Perizie di StimaLa scissione mediante scorporo La scissione mediante scorporo disciplinata dal nuovo art. 2506.1 c.c. (introdotto dal d.l.vo n. 19/2023) e principio di neutralità fiscale. La scissione con scorporo ha fatto ingresso nel nostro ordinamento ad opera dell’art. 51, d. lgs. 19/2023: si tratta della possibilità, normata dal nuovo articolo 2506.1 del Codice civile, di effettuare […]