Guida alla dichiarazione dei redditi
Guida alla dichiarazione dei redditi
Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno di imposta 2016
In data 04/04/2017 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 7/E, una guida alla dichiarazione dei redditi, che fornisce una trattazione delle disposizioni riguardanti ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti d’imposta. Inoltre, si occupa degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al CAF o al professionista abilitato e di conservazione, da parte di questi ultimi, per la successiva produzione all’Amministrazione finanziaria.
Tale documento, grazie alla collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e la Consulta Nazionale dei CAF, rappresenta un compendio comune utile all’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni presentate, come previsto dall’art. 13 e dall’art. 2, comma 1, del DM n. 164 del 1999, per contribuenti, operatori del CAF e professionisti abilitati; inoltre, si configura come utile strumento nello svolgimento dell’attività di assistenza e di controllo documentale così come previsto dall’art. 36-ter del DPR n. 600 del 1973, per la stessa Amministrazione finanziaria.
L’obiettivo dell’Agenzia delle Entrate è garantire l’assistenza ai contribuenti e la trasparenza dell’azione amministrativa. Pertanto, ha ritenuto opportuno fornire istruzioni, periodicamente aggiornate, di modo che la normativa e la prassi di riferimento in materia di oneri sia applicata a tutti i contribuenti uniformemente sull’intero territorio nazionale, per la liquidazione delle imposte che emergono dalla dichiarazione.
La Circolare, oltre a richiamare i documenti di prassi attuali e fornire chiarimenti in seguito alle modifiche normative intervenute, contiene un elenco dei documenti che i contribuenti devono esibire al CAF o al professionista abilitato al fine dell’apposizione del visto di conformità. In tal modo, in sede di controllo documentale potranno essere richiesti, salvo fattispecie non previste, solo i documenti indicati dalla Circolare stessa.
In ogni caso non potranno essere richiesti documenti già in possesso dell’Amministrazione finanziaria.
È presente, inoltre, un elenco delle dichiarazioni che il contribuente potrà presentare per attestare le condizioni soggettive rilevanti ai fini del riconoscimento di oneri deducibili, detraibili o crediti d’imposta, la cui falsità comporta responsabilità penale ai sensi dell’art. 76 DPR n. 445 del 2000.
Per approfondire
Scarica gratuitamente la guida: Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2016
Iscriviti alla nostra Newsletter