Blog - Ultime notizie
Il principio della piramide di Barbara Minto

Il principio della piramide

Il principio della piramide

Come presentare le tue idee logicamente

In questi giorni sto riflettendo su come semplificare e facilitare il dialogo con l’imprenditore che spesso si rivolge al nostro Studio per affrontare un momento di cambiamento e/o discontinuità strategica (startup, restartup, transizione 4.0, M&A, passaggio generazionale, risanamento, ecc.). Si trova quindi ad affrontare una sfida mai affrontata prima e sente giustamente il bisogno di essere aiutato a definirne i contorni.

Questo post è poco più di un memo, di uno zibaldone di pensieri prevalentemente ad uso e consumo interno che ha lo scopo di aiutarci a riflettere sul tema e a condividere spunti trovati in rete in qualche caso non ben tradotti.

Il principio della piramide di Barbara Minto, ex McKinsey & Company, aiuta a costruire una comunicazione efficace e ottenere sempre la reazione desiderata da partner, clienti, colleghi, ecc..

Il principio della piramide è un modo per strutturare l’intero argomento. È un approccio “dall’alto verso il basso”, il che significa che inizi con la conclusione finale e procedi fino alle specifiche.

Le domande aiutano a formulare correttamente i pensieri.

Domande per costruire la piramide di Minto
1 livello Livello 2 Livello 3
Qual è l’argomento (soggetto) La situazione al momento Nuove domande dopo la risposta alla precedente
Problema (domanda) Difficoltà a risolvere il problema Metodo di risposta (induttivo, deduttivo)
La soluzione proposta (la risposta sarà l’essenza principale del discorso) C’è un processo di soluzione per il momento? C’è un segno comune di raggruppare tutti i pensieri

 

Le 12 regole d’oro della piramide di Minto.

  1. Tutte le idee della piramide devono essere unite da un pensiero comune. Ogni livello successivo combina le tesi principali delle precedenti. L’idea principale dovrebbe riflettere i postulati ideologici e non solo le generalizzazioni.
  2. Per formulare correttamente una dichiarazione, è importante usa la tecnica domanda-e-risposta. Lanciare il processo del pensiero, una persona attiva il pensiero e la risposta corretta viene da sé. Tutte le dichiarazioni richiedono una giustificazione qualitativa, fino a quando le domande cessano di sorgere.
  3. La scelta del metodo per costruire la piramide dipende dalla complessità della domanda. Situazioni specifiche richiedono un approccio diverso.
  4. Un prerequisito è la scrittura dell’introduzione. Consiste nella situazione, nella domanda e nella risposta.
  5. Uso della deduzione e dell’induzione. La deduzione è una sequenza di eventi, l’induzione è una relazione. Per la corretta costruzione del livello principale, è più conveniente usare il metodo induttivo di percezione in linea di principio.
  6. Sequenza logica (cronologica, comparativa, strutturale).
  7. Le idee raggruppate devono essere generalizzate in un tutto.
  8. Corretta definizione del problema Questo è un punto importante da cui dipende il risultato positivo del processo.
  9. Strutturazione del processo di ricerca della soluzione. Per comodità personale, è possibile utilizzare schizzi schematici ad albero.
  10. La piramide deve essere riflessa nel documento. Questo può essere la numerazione, la sottolineatura, il rientro, i titoli grassi. La percezione visiva aiuta ad esprimere i tuoi pensieri con maggiore sicurezza durante la performance verbale.
  11. Per una presentazione di qualità è necessario utilizzare il principio della piramide Minto sullo schermo. Uno schizzo di una sequenza di diapositive e titoli luminosi contribuirà a trasmettere l’idea di base agli ascoltatori fin dall’inizio della narrazione.
  12. Nella lettera è importante descrivere le tue idee in modo chiaro e conciso, presentando mentalmente il principio della piramide di Minto. Le recensioni su questa tecnica sono per lo più positive, a volte persino entusiaste.