La tua impresa è attraente per gli investitori?
La tua impresa è attraente per gli investitori?
Questa domanda viene sempre accolta con una certa diffidenza dagli imprenditori quando iniziamo un percorso di restartup insieme. A peggiorare le cose solitamente la accompagno con una seconda, spesso spiazzante per l’imprenditore: «Nell’ultimo anno quante richieste di acquisizione/fusione ha ricevuto?».
La risposta stizzita solitamente è: «Nessuna, non voglio vendere!». In realtà essere ritenuta, non solo dai clienti ma anche da investitori e competitor, una realtà interessante e affidabile è un segnale importante sulla salute (anche prospettica) di un’azienda. Un segnale troppo spesso sottovalutato.
In fondo, volendo tornare al confronto tra PMI e Startup che ha ispirato il libro RESTARTUP, per una startup fare exit è uno dei modi per verificare il proprio successo. È in molti casi uno degli obiettivi principali di chi crea e di chi investe in un’impresa innovativa.
Impegnarsi a diventare attraenti per gli investitori non significa per forza voler vendere. Intraprendere un percorso ideale per preparare l’azienda a un’acquisizione o a una fusione significa, a mio giudizio, «imparare a star composti a tavola». Saper offrire un buon prodotto/servizio non necessariamente vuol dire essere capaci di integrarsi facilmente con altre strutture: questo è un passaggio con cui ogni azienda dovrebbe misurarsi perché mette a nudo progetto, identità e coerenza strategica, soprattutto rende evidenti quelle scelte imprenditoriali non fatte e oggi non più rimandabili.
“La tua impresa è attraente per gli investitori?” è la domanda più difficile a cui rispondere ma è anche quella che reputo più importante perché in fondo ne sottointende molte altre.
La tua impresa è attraente per gli investitori? Condividi il TweetBenefici alla performance di un’impresa
Aprirsi ad investitori esterni per un’impresa è un po’ come quando nello sport si passa dallo sci su pista allo sci d’alpinismo o dalla navigazione su deriva alla vela d’altura: i meccanismi sembrano gli stessi ma gli orizzonti si allargano parecchio – Prof. Marco Cantamessa intervistato per RESTARTUP
Diventare attraenti per un investitore può portare benefici alla performance di un’impresa anche se si decide di non vendere per diverse ragioni:
- Accesso a finanziamenti: Attrarre l’interesse di un investitore può significare ottenere finanziamenti aggiuntivi per sostenere la crescita e lo sviluppo dell’impresa. Ciò può consentire l’espansione delle operazioni, l’investimento in nuove tecnologie o la diversificazione delle attività.
- Networking e collaborazioni: L’interesse degli investitori può portare a nuove opportunità di networking e collaborazione con altri attori del settore. Ciò può offrire accesso a partnership strategiche, a esperti del settore e a risorse che possono supportare la crescita dell’impresa, come l’accesso a nuovi mercati o a canali di distribuzione.
- Valutazione oggettiva: L’interesse degli investitori richiede spesso una rigorosa valutazione dell’impresa. Questo processo può aiutare i fondatori e il management a ottenere una valutazione obiettiva del loro modello di business, delle strategie e delle operazioni. Ciò può portare a un migliore allineamento delle risorse e delle priorità, migliorando l’efficienza e la performance complessiva dell’impresa.
- Consulenza e mentoring: Gli investitori con esperienza nel settore possono offrire preziosi consigli e orientamento strategico per supportare la crescita dell’impresa. Questo potrebbe includere consigli sulla gestione finanziaria, sullo sviluppo del prodotto, sulla penetrazione del mercato o su altre aree chiave per il successo aziendale.
- Credibilità e reputazione: L’interesse degli investitori può conferire un certo livello di credibilità e reputazione all’impresa. Questo può influenzare positivamente le relazioni con i clienti, i fornitori e altre parti interessate, favorendo la fiducia e creando opportunità di collaborazione e crescita.
In sintesi, diventare attraenti per un investitore può consentire all’impresa, pur conservandone il controllo, di accedere a risorse finanziarie, opportunità di networking, consulenza strategica e credibilità globale, che possono migliorare la performance aziendale a prescindere dalla vendita.
Aprirsi ad investitori esterni per un'impresa è un po' come quando nello sport si passa dallo sci su pista allo sci d'alpinismo o dalla navigazione su deriva alla vela d'altura: i meccanismi sembrano gli stessi ma gli… Condividi il TweetRendere un’azienda interessante per un investitore
Prepara l’azienda come se dovessi venderla domani ma non cederla mai se non lo ritieni necessario – Alberto Baban intervistato per RESTARTUP
Le caratteristiche che possono rendere un’azienda interessante per un investitore dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di investitore, l’industria in cui opera l’azienda e le sue prospettive di crescita. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali che spesso gli investitori cercano e che dovrebbero servire da bussola anche per l’imprenditore:
- Mercato potenziale: un investitore vorrebbe vedere che l’azienda opera in un mercato con un potenziale di crescita significativo. È importante che il mercato sia abbastanza grande da sostenere la crescita dell’azienda e che ci sia spazio per nuovi giocatori.
- Prodotto o servizio unico: un investitore sarà interessato se l’azienda offre un prodotto o un servizio unico o che si distingue dalla concorrenza in qualche modo. Un vantaggio competitivo distintivo può rendere l’azienda più attraente per gli investitori.
- Team di gestione competente: l’investitore vorrà valutare il team di gestione dell’azienda. Un team con una solida esperienza nel settore, competenze complementari e una buona reputazione può rassicurare gli investitori sulla capacità dell’azienda di eseguire il piano di crescita.
- Modello di business sostenibile: è importante che l’azienda abbia un modello di business sostenibile e che sia in grado di generare profitti nel lungo termine. L’investitore vorrà capire come l’azienda genera ricavi, come controlla i costi e come può scalare il suo business.
- Potenziale di crescita e redditività: gli investitori cercano aziende che abbiano un forte potenziale di crescita e che siano in grado di generare rendimenti significativi nel lungo termine. L’azienda dovrebbe avere una strategia chiara per aumentare le entrate e raggiungere la redditività nel tempo.
- Solidità finanziaria: un buon bilancio finanziario è importante per gli investitori. L’azienda dovrebbe avere una gestione finanziaria solida, una buona liquidità e una pianificazione finanziaria rigorosa.
Un team competente ed affidabile
In un contesto di forti cambiamenti, un team competente ed affidabile deve avere alcune caratteristiche chiave:
- Flessibilità: il team deve essere disposto e in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e alle sfide impreviste. Devono essere aperti al cambiamento e pronti ad adeguarsi per affrontare le nuove situazioni.
- Capacità di apprendimento: un team competente deve avere una mentalità di apprendimento continuo. Devono essere disposti ad acquisire nuove competenze e conoscenze per affrontare le sfide che il cambiamento presenta. La curiosità e la volontà di svilupparsi sono fondamentali.
- Collaborazione: durante periodi di cambiamento, la collaborazione diventa ancora più importante. Il team deve essere in grado di lavorare in modo sinergico, condividendo informazioni, idee e risorse. Devono essere in grado di mettere da parte l’ego e lavorare verso un obiettivo comune.
- Comunicazione efficace: la comunicazione svolge un ruolo crucial in periodi di cambiamento. Il team deve essere in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace le informazioni rilevanti, mantenendo tutti i membri del team coinvolti e informati su ciò che sta accadendo.
- Adattabilità: un team competente deve essere adattabile e in grado di affrontare nuove sfide con flessibilità. Devono essere in grado di pensare in modo creativo e trovare soluzioni innovative per affrontare situazioni nuove e impreviste.
- Leadership forte: in periodi di cambiamento, una leadership forte diventa ancora più importante. Il team ha bisogno di una guida competente che possa fornire una visione chiara e un orientamento durante il cambiamento. Una leadership efficace può aiutare a gestire il cambiamento e ad affrontare gli ostacoli che si presentano lungo il percorso.
- Resistenza allo stress: i periodi di cambiamento possono essere stressanti, quindi un team competente deve essere in grado di gestire lo stress in modo sano. La resilienza e la capacità di affrontare le sfide senza lasciarsi sopraffare sono importanti.
Queste sono solo alcune delle caratteristiche che un team competente ed affidabile dovrebbe avere in un contesto di forti cambiamenti. La capacità del team di adattarsi e di lavorare insieme in modo efficace può fare la differenza nel superare le sfide e nel raggiungere il successo.