• LinkedIn
  • Twitter
  • Facebook
  • Mail
  • Rss
  • Newsletter
  • Note legali
    • Privacy
    • Copyright
    • Cookies Policy
  • Area riservata
    • Area Clienti
    • Area Professionisti
    • Area Gruppo di Studio
  • Lavora con noi
    • Praticante
    • Borsa di studio
    • Stage curriculare
  • Contattaci
  • Home
  • News
    • Perizie di Stima
    • Fisco e Società
    • Riflessioni di un Commercialista
    • Articoli per ilSole24Ore
    • Editoriali per Economyup
  • Profilo
    • Lo Studio
      • Professionisti
      • Clienti e settori
      • Lavora con noi
      • Network professionale
      • Presentazione istituzionale
    • La nostra storia
      • Modello di business
      • Le nostre case history
      • Scrivere e raccontare
      • L’importanza di un buon caffè
      • Breve rassegna stampa su di noi
  • Restartup
    • Restartup, il progetto.
    • Restartup, il libro.
  • Competenze
    • Consulenza
      • Consulenza tributaria
      • Consulenza societaria
      • Consulenza tecnica (Ctp, Ctu)
    • Small and Family Business
      • Imprese di famiglia
      • Passaggio generazionale
      • Tutela del patrimonio
    • Perizie di Stima
      • Perizie di stima e valutazioni di azienda
      • Operazioni di finanza straordinaria
      • Ristrutturazioni societarie
    • Crisi e risanamento
      • Piano attestato
      • Accordo di ristrutturazione
      • Concordato preventivo
  • Gruppo di Studio
    • Accademia dei pugni
    • Incontri del Gruppo di Studio
    • Biblioteca di Studio
    • Best practice professionali
  • Pubblicazioni e Convegni
    • Articoli
      • Articoli e pubblicazioni
      • Collaborazioni editoriali
      • ilSole24Ore – Econopoly
    • Lezioni e convegni
      • Master e corsi professionali
      • Scuola di alta formazione
      • Lezioni e testimonianze
    • Libri e Manuali
      • Libri scritti da noi
      • Libri scritti anche su di noi
      • Libri che ospitano nostri approfondimenti
  • Menu Menu

Tag Archivio per: Nextlab

Sei in: Home1 / Nextlab

Articoli

Siamo condannati a crescere?

27 Maggio 2022/in Riflessioni/da Andrea Arrigo Panato

Siamo condannati a crescere?

Le PMI italiane soffrono di scarsa produttività, in gran parte causata da un modello di specializzazione incentrato su settori a bassa produttività e, in misura ancora maggiore, dall’estrema frammentazione dimensionale del nostro sistema produttivo, che rende le imprese italiane decisamente sottodimensionate rispetto a quelle europee.

Bassi margini, scarsa innovazione, incapacità ad attrarre i talenti sono alcuni degli ostacoli con cui le nostre PMI si scontrano ogni giorno.

Parallelamente troviamo imprese dinamiche capaci di crescere molto velocemente ed inserirsi in catene di valore anche internazionale.

Ridefinire il modello di business e quindi la dimensione minima per competere è la grande sfida che attende sia gli imprenditori sia i professionisti che devono supportarli.

Siamo condannati a crescere? Bassi margini, scarsa innovazione, incapacità ad attrarre i talenti sono gli ostacoli con cui ci scontriamo. Crescere è la soluzione? Condividi il Tweet

Tavola rotonda

Ne discuteremo il 15 giugno dalle 10,00 alle 12,00 con i nostri relatori:

  • Luca Foresti: CEO Santagostino
  • Ivan Ortenzi: Chief Innovation Evangelist @ BIP | University & MBA Professor
  • Andrea Arrigo Panato: Dottore Commercialista | Docente Ca Foscari Challenge School
  • Giorgio Soffiato: AD @ Marketing Arena Spa – Fellow Professor @ SDA Bocconi – Adjunct Professor @ Trinity College Dublin
  • Vladi Finotto: Associate professor in entrepreneurship and strategy, department of Management, Ca’ Foscari University

Link per iscrizione: https://lnkd.in/gKRUWqE2

Una questione dimensionale

Nel sistema produttivo italiano è ancora viva una “questione dimensionale”, che ha nei risultati delle imprese più piccole uno dei nodi cruciali per lo studio della produttività.
Uno sguardo aggregato alla realtà italiana potrebbe però non cogliere l’esistenza di un “buono” nel settore produttivo italiano, ovvero le (poche) imprese medio-grandi e grandi, che sono produttive e competitive. Proprio il sottodimensionamento aziendale italiano è dunque il “brutto” dell’economia italiana, alla cui base giacciono ragioni strutturali e di politica economica, i “cattivi” della nostra realtà produttiva.
Il sottodimensionamento delle imprese italiane è aggravato dal fatto che le piccole soffrono di un ritardo di produttività. Sappiamo da altra evidenza che tali imprese tendono a investire meno in capitale umano, innovazione e capitale intangibile.

La distribuzione dimensionale italiana può quindi spiegare il basso tasso di adozione di nuove tecnologie (soprattutto digitali) e, di conseguenza, la divergenza della dinamica della produttività in Italia rispetto agli altri paesi europei.

NEXT Lab in collaborazione con Academy Bluenext

NEXT Lab, il progetto formativo nato dalla nostra collaborazione con Academy Bluenext e che vede il coordinamento scientifico di Studio Panato, ha l’obiettivo di interpretare l’evoluzione del contesto economico ed imprenditoriale attraverso il confronto con i professionisti del settore.
NEXT Lab ospita ed ospiterà diversi amici di elevate qualità professionali per dar vita ad un confronto, ci auguriamo virtuoso, sulle nuove sfide che impresa e professione di trovano ad affrontare. Spero che ci aiuterete a migliorare il progetto con le vostre osservazioni ed i vostri suggerimenti. Lo chiediamo soprattutto agli imprenditori per provare, professionisti ed imprenditori, a crescere insieme.

Per approfondire

Lo spunto nasce da un post di Luca Foresti che è stato molto dibattuto (interessante notare come ci siano ancora molte resistenze) sulla necessità delle nostre imprese di crescere dimensionalmente.

Siamo condannati a crescere? Condividi il Tweet
  • Lo riporto in questo articolo: https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2022/05/24/imprese-imprenditori-crescere/?refresh_ce=1
  • A sua volta Luca cita questo articolo della Voce: https://www.lavoce.info/archives/52364/sulla-produttivita-pesa-la-dimensione-impresa/?fbclid=IwAR0GxA2j453gJlrpRPJG4wWzwxYzFlG7m6TV6CJ95XJrY3ILVoaF66aRstU
  • Riporto anche questo articolo di Pensiero industriale: https://www.pensieroindustriale.it/leconomia-del-plateau-storie-di-chi-non-cresce-e-se-la-passa-comunque-benissimo/
  • TOO SMALL TO LEARN https://www.linkedin.com/pulse/too-small-learn-massimiliano-cantafia/?fbclid=IwAR2gfPsKjysise1wkvN3AjTjSWugEGYq2x_JqvypXXYuqn_r0s6JeXH0Keo

 

Link per iscrizione: https://lnkd.in/gKRUWqE2

Rilanciare la competitività

27 Novembre 2021/in Articoli, Business plan, Restartup, Valutazione di azienda, vita da consulente/da Riflessioni

Rilanciare la competitività

Disegnare modelli di business a prova di futuro

Recentemente grazie al progetto Nextlab che il nostro Studio realizza in collaborazione con Buenext Academy ci siamo regalati una bellissima occasione di confronto con il Prof. Fernando Alberti, professore alla LIUC di Castellanza ed alla Harvard Business School.

Sono emersi davvero molti spunti per stimolare sia chi fa impresa, sia noi stessi sull’evoluzione della nostra professione.

Trovate il video nel proseguo di questo post  (ve lo consiglio vivamente) insieme alla lettura del libro del Professore.

I numerosi complimenti ricevuti durante e dopo il webinar ci conforta sul percorso intrapreso e sulla qualità dei relatori coinvolti in questi miei momenti di riflessione che hanno come obiettivo la diffusione della cultura imprenditoriale e di stimolare il dialogo tra professionisti ed imprenditori.

Sono emersi davvero molti spunti per stimolare sia chi fa impresa, sia noi stessi sull’evoluzione della nostra professione. Condividi il Tweet

Al centro della nostra indagine la valutazione di azienda e la creazione del valore.

Al centro della nostra indagine resta ovviamente la valutazione di azienda e la creazione del valore.

«In momenti di forte cambiamento ed a maggior ragione in contesti competitivi particolarmente dinamici è necessario in primis focalizzare l’analisi sulla sostenibilità ed efficacia del business model dell’impresa e solo successivamente applicare le tecniche valutative che ben conosciamo.»

Mauro Bini

Programma del webinar

  • Accettare e comprendere la complessità. Le discontinuità strategiche.
  • Le traiettorie della competitività.

La crisi economica, associata alla pandemia da Covid-19, ha spinto le nostre imprese non solo a individuare soluzioni per uscire con successo da questa condizione, ma anche a pianificare il futuro in maniera radicalmente diversa da come si è fatto finora.
Occorre ridisegnare i modelli di business per rendersi imprese future-ready. Il cambio di paradigma, necessario per rilanciare la competitività del sistema imprenditoriale italiano, richiede che le imprese si incamminino lungo una serie di traiettorie di intervento strategico sui loro modelli di business.
Le sei traiettorie strategiche presentate intendono fornire una guida utile alle imprese italiane, piccole e grandi, per (ri)disegnare i loro modelli di business rilanciando la loro competitività.

Relatori

  • Fernando Giuseppe Alberti, Professore Ordinario di Strategie Imprenditoriali, Direttore dell’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness di LIUC – Università Cattaneo, Institutes Council Leader presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretta dal Prof. ME Porter alla Harvard Business School.
  • Andrea Arrigo Panato, Dottore Commercialista – Docente Ca’ Foscari Challenge School – Componente comitato scientifico Fondazione Centro Studi.

Le traiettorie della competitività: Disegnare modelli di business a prova di futuro | Webinar del 25/11/2021

Le traiettorie della competitività: Disegnare modelli di business a prova di futuro | Webinar del 25/11/2021 from Bluenext Srl on Vimeo.

Rilanciare la competitività, il libro

A partire dalle ricerche condotte in collaborazione con CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e mantenendo come riferimento essenziale gli studi del prof. Michael E. Porter dell’Harvard Business School, gli autori hanno realizzato una serie di interviste coinvolgendo aziende di dimensioni e settori diversi. Sono seguiti poi approfondimenti all’interno dell’Institute che hanno portato a confronti con manager e dirigenti in tutta Italia, anche nell’ambito dei progetti dedicati all’Indice del fermento imprenditoriale e alla Mappatura dei cluster italiani.

Le sei traiettorie per rilanciare la competitività

Sei le traiettorie individuate nel volume per il ridisegno dei modelli di business:

  1. From panic to purpose (ogni impresa deve essere guidata dal proprio scopo, in ottica di creazione di valore condiviso),
  2. From prediction to preparedness (le aziende devono sperimentare e mappare i trend a maggior impatto sul proprio business per essere “future ready”),
  3. From transaction to interaction (partnership, collaborazioni, alleanze e relazioni sono indispensabili per superare la linearità delle filiere, in un mondo in cui tutto è interconnesso),
  4. From asset to subscription (la relazione con il cliente si fa continuativa ma flessibile grazie alle formule in abbonamento con cui si offre al cliente “una promessa per sempre”),
  5. From vertical to horizontal (cadono i confini tra gli ambiti di business e tra mondo fisico e digitale e tutto diventa servizio),
  6. From organization to organizing (c’è bisogno di organizzazioni adattive, capaci di rispondere ai trend e alle dinamiche di mercato, ripensando ruoli, strutture, meccanismi operativi e profili di competenza).

Imprese “top performer”

L’analisi sviluppata nel libro ha riguardato in modo particolare le imprese cosiddette “top performer”, ossia quelle che si collocano nei percentili più alti per redditività e profittabilità, sia nel manifatturiero che nei servizi.

“Sono queste – scrivono gli autori nell’introduzione – le imprese che ci offrono i suggerimenti più interessanti per progettare organizzazioni migliori e per ridisegnare modelli di business. Le top performer si distinguono infatti – soprattutto in momenti di profonda crisi e cambiamento come la fase postpandemica che stiamo vivendo – per un approccio strategico e imprenditoriale caratterizzato da innovatività e proattività, anziché da allineamento alle prassi consolidate, e da una crescita fondata sulla continua identificazione ed esplorazione di opportunità per lo sviluppo di nuove attività e il rinnovamento dei processi”.

Per approfondire

  • Rilanciare la competitività. Dalla creazione di valore condiviso al ridisegno dei modelli di business
  • Compete. Sfide e strategie per rilanciare la competitività 

Iscriviti alla Newsletter

La nostra newsletter è mensile, non vuole essere troppo invasiva ma un modo per iniziare a conoscerci.

Articoli recenti

  • Quelle imprese fuori dalla media
  • Adeguati assetti per creare valore
  • L’insegnamento di DAMODARAN
  • Il futuro delle società di consulenza
  • Ridefinire la dimensione minima per competere
  • Un anno così lungo che è sembrato fossero tre

Categorie

RESTARTUP su Amazon

RESTARTUP su AmazonRESTARTUP su Amazon
Seguiresu TwitterAbbonarsial canale RSS

Articoli recenti

  • Quelle imprese fuori dalla media
  • Adeguati assetti per creare valore
  • L’insegnamento di DAMODARAN
  • Il futuro delle società di consulenza
  • Ridefinire la dimensione minima per competere

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli per categoria

Acquisizione e cessione di azienda Agevolazioni fiscali Articoli Business plan Case History commercialista Conflitto tra soci Crisi e risanamento di impresa Econopoly Fallimentare Fisco e Società Impresa legal marketing Lezioni e convegni libri e manuali News Newsletter Operazioni straordinarie Panatino Passaggio generazionale Passaggio generazionale Perizie di Stima Restartup Riflessioni Societario Startup Startup Tributario Valutazione di azienda vita da consulente
© Copyright - Studio Panato | Dottori Commercialisti | P. IVA 03788280968
  • Newsletter
  • Note legali
  • Copyright
  • Privacy
  • Cookies Policy
  • Lavora con noi
  • Biglietto da visita
  • Advertising
Scorrere verso l’alto
Iscriviti alla nostra newsletter
La nostra newsletter è mensile, non vuole essere troppo invasiva ma un modo per iniziare a conoscerci.