Quella sana invidia che provo verso i futuri commercialisti
Quella sana invidia che provo verso i futuri commercialisti
Note a margine di un incontro sulle nuove sfide della nostra professione
Questa settimana sono stato invitato, insieme ad altri professionisti, ad un incontro riservato sul futuro della nostra professione. A conferma di quanto sostengo da tempo, ormai sempre più spesso si parla di innovazione in ambienti protetti e riservati. Mi sono sentito poco allineato ai diversi interventi che si sono succeduti. Non è semplice parlare di categoria quando si è molto focalizzati sul proprio progetto.
Pur sentendomi profondamente legato alla mia identità di dottore commercialista, sono consapevole di poter rappresentare un outlier, un’eccezione nella categoria (io come molti altri sia chiaro, la categoria è tutt’altro che omogenea). Riordinando gli appunti mi sono trovato a provare una sana invidia per i giovani che decideranno di intraprendere una professione che subirà cambiamenti entusiasmanti nei prossimi anni. Noi li stiamo abbracciando con convinzione ma con la fatica di dover cambiare approccio. Loro li cavalcheranno con entusiasmo e sarà bellissimo farlo insieme. |
Lavorando a stretto contatto con imprenditori innovativi, la mia percezione della professione è profondamente mutata. Originariamente sorpreso dall’aggressività con cui gli imprenditori difendevano le loro strategie innovative e reagivano a chi proponeva approcci obsoleti, oggi mi ritrovo a emulare la loro risolutezza. Questa evoluzione del mio approccio è, credo, un segnale positivo del cambiamento che sta avvenendo nel nostro Studio e che trae spunto da alcune riflessioni che provo a sintetizzare:
- Oltre l’Innovazione per l’Innovazione Stessa: Troppo spesso, ci lasciamo sedurre dalle novità tecnologiche, perseguendo l’innovazione come fine a sé stessa. Questa ricerca incessante del nuovo, tuttavia, deve essere guidata da una chiara comprensione dei suoi benefici pratici. È essenziale interrogarci su come le nuove tecnologie possano realmente arricchire e facilitare la nostra pratica quotidiana, migliorando così il servizio ai clienti.
- L’Effetto “Wow” della Tecnologia e la Sua Reale Applicabilità: L’intelligenza artificiale, per esempio, ha un impatto visivamente impressionante, ma la sfida maggiore sta nel tradurre questo impatto in strumenti utili per le aziende ei professionisti. È’ importante andare oltre l’ammirazione iniziale e di integrare queste tecnologie in maniera che potenzino concretamente la nostra capacità di consulenza. Già stiamo lavorando sull’integrazione di base informativa interna ed esterna all’azienda, nuovi software per la pianificazione, ecc.
- Riscoprire e valorizzare il DNA della Professione: Nell’abbracciare il cambiamento, è vitale non perdere di vista i valori e le competenze che costituiscono il nucleo della nostra professione. La vera innovazione dovrebbe potenziare e amplificare queste qualità, piuttosto che soppiantarle. Dobbiamo utilizzare le nuove tecnologie per esaltare la nostra analisi critica, la nostra etica professionale e la nostra capacità di fornire consulenze strategiche (su questo aggettivo si apre un mondo di competenze, di dati, di metodo, di gap da colmare, ecc).
- Tecnologia Abilitante e Cambiamento del Modello di Business: L’introduzione di tecnologie abilitanti modifica potenzialmente il nostro modello di business, influenzando profondamente il nostro ruolo nell’ecosistema economico e professionale. È cruciale non solo adattarsi ai cambiamenti interni, ma anche comprendere e anticipare come questi cambiamenti influenzino e siano influenzati dalle dinamiche esterne del mercato. Lavorare con imprenditori dinamici e sfidanti ci è di grande aiuto. Citando un amico “Siamo i progetti che facciamo “.
- Innovazione nelle Intersezioni Settoriali: La collaborazione tra settori diversi può generare le innovazioni più significative. Noi commercialisti cerchiamo attiva partnership con settori tecnologici e altre discipline, al fine di scoprire nuove opportunità che potrebbero non solo diversificare i nostri servizi, ma anche migliorare la nostra competenza e rilevanza in un mercato in rapido cambiamento. Stiamo ampliando le nostre collaborazioni con professionisti con cui mai solo pochi anni fa avremmo pensato di collaborare. Lo facciamo avendo ben chiari obiettivi ed identità.
Iscriviti alla nostra newsletter |

Controcorrente
Nonostante la professione oggi appaia poco attraente agli occhi di molti neolaureati, devo ammettere che invidio un po’ i più giovani che si trovano a cogliere il guanto di sfida di un cambiamento così profondo che credo possa liberarci di burocrazia ed altri freni (più o meno consapevoli) portando un grande valore nei servizi professionali (che non a caso vedono affacciarsi sul mercato molti nuovi concorrenti). Oggi, abbracciando con convinzione il cambiamento, abbiamo una opportunità incredibile per ridisegnare il nostro modello di business che diventerà tanto più forte quanto più avremo il coraggio di difendere i valori fondanti di questa professione.
Panato | Dottori Commercialisti è una boutique indipendente di consulenza tributaria e societaria che aiuta le imprese a governare e accelerare la crescita, grazie a competenze maturate negli ambiti della valutazione d’azienda e della pianificazione fiscale. I nostri clienti sono PMI e gruppi di imprese dinamiche che sanno cogliere la sfida del cambiamento e contribuire alla crescita, anche culturale, del sistema economico. Operano prevalentemente nei settori dell’industria e dei servizi innovativi ad alto valore aggiunto. Siamo un interlocutore riconosciuto del mondo dell’innovazione e supportiamo imprese, anche quotate, nei momenti di cambiamento strategico (ingresso nuovi investitori, ridefinizione del modello di business, operazioni straordinarie, M&A, risanamento, ecc) e familiare (passaggio generazionale). Le competenze acquisite nei diversi ambiti delle operazioni straordinarie ci consentono di affrontare le operazioni di risanamento valutandone appieno la complessità e la sostenibilità di lungo periodo. Il nostro è un ambiente giovane, dinamico ed ottimista con molte occasioni per crescere, imparare, fare esperienza e avere un grande impatto. Per garantire l’alta qualità dei nostri servizi, affianchiamo all’attività professionale quella editoriale ed accademica. |