Adeguati assetti per creare valore
Adeguati assetti per creare valore
Gli adeguati assetti organizzativi per la creazione e la misurazione di valore in azienda
Complici le modifiche normative derivanti dal nuovo Codice della Crisi (che ormai così nuovo non è più), siamo abituati a pensare che gli adeguati assetti siano esclusivamente uno strumento imposto dalla normativa per la necessaria tutela dell’organo amministrativo aziendale. Non è un caso invece che le aziende ben gestite non abbiano avuto la necessità di alcuna sollecitazione normativa per dotarsi di strumenti idonei a definire e monitorare l’implementazione della strategia oltre che misurare la creazione di valore aziendale.
La creazione di valore in azienda
La creazione di valore in azienda consiste nell’incrementare la ricchezza dei propri azionisti attraverso la generazione di profitti crescenti. Questo può essere ottenuto attraverso diverse strategie, come la riduzione dei costi, l’incremento delle vendite e l’espansione del mercato.
Come la creazione di valore si relaziona con la strategia aziendale
La creazione di valore è alla base di qualsiasi strategia aziendale vincente. La scelta delle attività e degli investimenti da intraprendere deve essere guidata dalla volontà di generare valore per gli azionisti. Inoltre, la creazione di valore deve essere considerata in ogni fase del processo decisionale, dalla definizione degli obiettivi all’implementazione delle azioni.
Indicatori comuni di misurazione della creazione di valore
Ci sono diversi indicatori finanziari comunemente utilizzati per misurare la creazione di valore in azienda. Tra questi, i più comuni sono:
- Return on Investment (ROI): questo indicatore misura il rapporto tra profitti e investimenti ed è utilizzato per valutare l’efficacia degli investimenti aziendali.
- Return on Equity (ROE): questo indicatore misura il rapporto tra utili e patrimonio proprio ed è utilizzato per valutare la redditività delle azioni dell’azienda.
Inoltre se parliamo di giovani imprese innovative. alcuni parametri legati all’ambito finanziario, alla gestione dei clienti e ai tassi di engagement possono aiutare a farsi un’idea della performance attuale e delle potenzialità future di una startup, aiutando nella scelta. Ecco le 24 metriche da tenere d’occhio.
Più in generale abituarsi a gestire la propria impresa monitorando periodicamente la valutazione aziendale diventa molto utile per migliorare la performance e creare valore.
Gli adeguati assetti organizzativi
Un adeguato assetto organizzativo è un insieme di strutture, processi e risorse che consentono all’azienda di raggiungere i propri obiettivi e creare valore per i propri azionisti. Un assetto organizzativo adeguato deve essere in grado di gestire efficacemente le attività aziendali, creare sinergie tra le diverse funzioni e supportare l’innovazione e la crescita.
Come gli assetti organizzativi influiscono sulla creazione di valore
Gli assetti organizzativi hanno un impatto diretto sulla creazione di valore in azienda. Un assetto organizzativo adeguato consente all’azienda di gestire efficacemente le attività aziendali, ridurre i costi e aumentare la produttività. Inoltre, un assetto organizzativo adeguato supporta l’innovazione e la crescita, consentendo all’azienda di espandere il proprio mercato e aumentare le vendite.
Importanza degli assetti organizzativi per la prevenzione della crisi aziendale
Gli assetti organizzativi adeguati non sono solo importanti per la crescita e il successo aziendale, ma sono fondamentali per prevenire la crisi aziendale.
Art. 2086 c.c. “L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.
Come strutturare un adeguato assetto organizzativo
Ci sono diverse strategie che le aziende possono utilizzare per ottenere un adeguato assetto organizzativo. Tra queste:
- Definire chiaramente gli obiettivi aziendali e le strategie per raggiungerli
- Creare una struttura organizzativa flessibile che possa adattarsi alle esigenze cambianti del mercato
- Sviluppare processi efficienti per la gestione delle attività aziendali e la prevenzione dei rischi
- Investire in tecnologie e risorse per supportare l’innovazione e la crescita
- Promuovere una cultura aziendale che incoraggi l’iniziativa e la creatività, ma anche la trasparenza e la comunicazione efficace
- Monitorare costantemente la situazione finanziaria e i segnali di allarme per anticipare le difficoltà e agire tempestivamente.
Visione prospettica
Il sistema si ritiene idoneo se capace di programmare e monitorare i flussi di cassa dei sei mesi successivi e dare evidenza del rispetto degli indicatori di crisi e di continuità aziendale. In pratica occorre approntare un «cruscotto» gestionale dell’andamento aziendale.
L’individuazione della crisi impone una visione dinamica basata sulle prospettive e sulla programmazione aziendale e implica un approccio specifico rispetto alla valutazione in ordine allo stato di insolvenza.
La centralità del Business Plan
Il CNDCEC con il documento “Programma di valutazione del rischio di crisi aziendale nelle società a partecipazione pubblica e indicatori di valutazione.” ha evidenziato come il piano di impresa (o business plan) costituisca:
«il più efficace assetto organizzativo di governo finanziario dell’impresa e di tempestiva rilevazione del rischio di crisi aziendale.»
Conclusione
La creazione di valore è un concetto fondamentale per qualsiasi azienda che voglia aumentare la ricchezza dei propri azionisti. Per creare valore, le aziende devono adottare una strategia a lungo termine che miri a generare profitti crescenti attraverso la riduzione dei costi, l’incremento delle vendite e l’espansione del mercato.
Utilizzando indicatori finanziari appropriati, come il ROI, il ROE e l’EVA, le aziende possono comprendere se le loro azioni stanno effettivamente generando valore per gli azionisti e adattare la loro strategia di conseguenza. Inoltre, la misurazione della creazione di valore consente alle aziende di monitorare i loro progressi nel tempo e prendere decisioni informate per il futuro.
Gli assetti organizzativi adeguati sono fondamentali non solo per la prevenzione della crisi aziendale ma anche per la creazione di valore e la crescita aziendale.
Gli assetti organizzativi adeguati sono fondamentali non solo per la prevenzione della crisi aziendale ma anche per la creazione di valore e la crescita aziendale. Condividi il TweetUn assetto organizzativo adeguato consente all’azienda di gestire efficacemente le attività aziendali, ridurre i costi e aumentare la produttività. Inoltre, supporta l’innovazione e la crescita, consentendo all’azienda di espandere il proprio mercato e aumentare le vendite.
Un assetto organizzativo adeguato supporta l'innovazione e la crescita Condividi il TweetLe aziende possono ottenere un adeguato assetto organizzativo definendo chiaramente gli obiettivi aziendali, creando una struttura organizzativa flessibile, sviluppando processi efficienti, investendo in tecnologie e risorse e promuovendo una cultura aziendale positiva.
Note a margine
Questo articolo è stato scritto con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Ovviamente la tecnologia è ancora in fase sperimentale ed in buona parte la qualità dell’output (testo) deriva dalla qualità dell’input (domande poste dall’autore) ma credo sia importante segnalarlo per evidenziare ancora una volta come le tecnologie possano non solo supportarci nell’attività quotidiana ma anche ridefinire i confini della nostra organizzazione.