Smart working dialoghi ed esperienze a confronto
Smart working
Dialoghi ed esperienze a confronto
Inauguriamo gli appuntamenti 2021 di Next academy con un’occasione “agile” di riflessione sull’organizzazione del nostro studio o della nostra impresa. Se il 2020 è stato caratterizzato dallo sprint del primo lockdown, da ottobre abbiamo iniziato una lunga maratona che ci accompagnerà per tutto questo anno. Per questo crediamo sia venuto il momento di riflettere, superata l’emergenza, sulla nostra organizzazione e su uno strumento come lo smart working utile per renderla più agile. Per farlo abbiamo chiesto aiuto a due tra i migliori consulenti nel settore.
Le collaborazioni, gli amici ed il progetto
Questo è il primo incontro di Next del 2021. Del progetto vi ho già raccontato in un precedente post. Quella inaugurata con BLUENEXT è la prima di una serie di collaborazioni che vedranno protagonista Studio Panato | Dottori Commercialisti e che vi presenteremo nel corso dei prossimi mesi. Crediamo che per crescere sia importante confrontarsi ed aprirsi a partner che condividano i nostri stessi valori, che sappiano costruire fiducia e che ci aiutino a crescere lasciandoci liberi di sperimentare.
Quella inaugurata con BLUENEXT è la prima di una serie di collaborazioni che vedranno protagonista Studio Panato Condividi il TweetNel marzo 2020 grazie alla collaborazione ed alla disponibilità di EY abbiamo offerto un percorso gratuito di sostegno allo smartworking ai nostri collaboratori ed ai nostri clienti. Oggi dopo qualche mese di gestione dell’emergenza siamo pronti a pensare al passo successivo.
Questa tavola rotonda è nata principalmente per rispondere ad una mia esigenza ma credo comune a molti: il bisogno di analizzare l’esperienza in smart working fatta dal mio Studio in questi messi, comprenderne meglio i punti di forza e di debolezza. Per fare questo ho chiesto alla stessa BLUENEXT di raccontare la propria esperienza di azienda di software e a due consulenti esperti di smart working e gestione organizzativa per analizzare in maniera sincera e senza opportunismi le nostre due esperienze e questo strumento che realtà di minori dimensioni come la nostra hanno bisogno di comprendere meglio.
Questa tavola rotonda è nata principalmente per rispondere ad una mia esigenza ma credo comune a molti Condividi il TweetNext Academy ospiterà, come da progetto, diversi amici di elevate qualità professionali per dar vita ad un confronto, ci auguriamo virtuoso, sulle nuove sfide che impresa e professione di trovano ad affrontare. Non inseguiremo l’innovazione ed il cambiamento fini a se stessi. Ci interessa migliorare in efficacia ed efficienza. Restando curiosi.
Non inseguiremo l'innovazione ed il cambiamento fini a se stessi. Ci interessa migliorare in efficacia ed efficienza. Restando curiosi. Condividi il TweetLa tavola rotonda
Lunedì 25 gennaio 2021 dalle 10:00 alle 12:00
Una tavola rotonda per riflettere su come le nostre organizzazioni dovranno cambiare in compagnia di due grandi esperti di lavoro agile. Prendendo spunto dalla nostra esperienza in Studio, per poi analizzare in maniera concreta lo strumento e le opportunità che offre di miglioramento organizzativo.
INTRODUCE:
Luca Milani, Responsabile Eventi Formativi Bluenext
INTERVENGONO:
Andrea Arrigo Panato Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Milano
Alessandro Donadio, Associate Partner EY – Autore HRevolution e Smarting Up
Arianna Visentini, CEO & President di Variazioni
Stefano Righi, Direttore Generale Bluenext
Di che cosa parleremo
- Niente fraintendimenti: la differenza tra gestire l’emergenza e lavoro agile.
- Lo strumento va conosciuto: liberiamo il campo dagli opportunismi lato azienda e lato dipendente.
- Lo strumento va conosciuto: l’opportunità di rendere più attraente la nostra organizzazione.
- L’importanza di aver lavorato bene prima sul team
- I confini organizzativi sono più ampi di quelli del nostro Studio
- Quando lo sprint diventa maratona: non possiamo sottovalutare il lato psicologico
- L’importanza della macchinetta del caffè: i momenti informali di condivisione di conoscenza
- Le sfide della leadership
- La formazione dei praticanti
- Proviamo a guardare più in là: breve analisi del mondo del lavoro dei programmatori di startup
Per partecipare
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione a questo link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/7550508388465865231