Blog - Ultime notizie
Il sistema di allerta INPS e Agenzia Entrate. Obbligo di segnalazione per i creditori pubblici qualificati nel Codice della Crisi

Sistema di allerta INPS e Agenzia Entrate

Sistema di allerta INPS e Agenzia Entrate

Obbligo di segnalazione per i creditori pubblici qualificati nel Codice della Crisi

INPS, Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione sono tenuti a svolgere specifiche verifiche sulle posizioni dei contribuenti e dare esecuzione a precisi adempimenti per garantire il funzionamento del sistema dell’allerta.

Riferimenti normativi

Obblighi di segnalazione per i creditori pubblici qualificati, al fine della gestione precoce delle crisi, sono previsti dalla legge di conversione del decreto legge 152/2021 (legge 233/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021 e in vigore dal 1° gennaio 2022) che integra la disciplina introdotta dal decreto legge 118/2021.

Riferimenti temporali

Nel dettaglio, le segnalazioni da parte dei creditori pubblici qualificati si riferiranno

  • per l’INPS ai debiti accertati dal 1° gennaio 2022,
  • per le Entrate ai debiti risultanti dalle comunicazioni relative al I trimestre 2022,
  • per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, in relazione ai carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° luglio 2022.

Il sistema dell’allerta esterna

Viene reintrodotto il sistema dell’allerta esterna, ponendo obblighi di segnalazione a carico di creditori pubblici qualificati, all’indirizzo dell’organo di controllo e dell’imprenditore. Gli obblighi scattano qualvolta l’indebitamento dell’impresa oltrepassi una soglia prestabilita di esposizione debitoria.

Il sistema di allerta INPS e Agenzia Entrate. Obbligo di segnalazione per i creditori pubblici qualificati nel Codice della Crisi Condividi il Tweet

Il sistema dell’allerta INPS

Viene in evidenza il ritardo di oltre novanta giorni nel versamento dei contributi di ammontare superiore al 30% di quelli dovuti nell’anno precedente per le imprese con lavoratori subordinati e parasubordinati, nonché alla soglia di 15 mila euro, e, per quelle prive dei predetti lavoratori, alla soglia di 5 mila euro;

Il sistema dell’allerta Agenzia delle Entrate

Occorre la sussistenza di un debito scaduto e non versato relativo all’IVA, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche, superiore a 5 mila euro;

Il sistema dell’allerta Agenzia delle Entrate – Riscossione

Diviene essenziale l’esistenza di crediti affidati per la riscossione, scaduti da oltre 90 giorni, superiori, per le imprese individuali, a 100 mila euro, per le società di persone a 200 mila euro e, per le altre società, a 500 mila euro.

Segnalazioni entro sessanta giorni dal superamento delle soglie

Le segnalazioni sono inviate dall’Agenzia delle Entrate entro sessanta giorni dal termine di presentazione delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche dell’Iva (l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre); l’Inps e l’Agente della Riscossione devono inviarle entro sessanta giorni dal superamento delle soglie.

Segnalazioni e composizione negoziata della crisi

La segnalazione all’imprenditore contiene l’invito a chiedere la composizione negoziata della crisi introdotta dal D.L. n. 118 del 2021.

Per approfondire

La reintroduzione del sistema di allerta esterna ex L. n. 233 del 2021 di conv. del D.L. n. 152 del 2021