Le otto sfide delle aziende familiari ed il passaggio generazionale: il caso Luxottica
Le otto sfide delle aziende familiari ed il passaggio generazionale: il caso Luxottica
Una recente ricerca dell’Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane con ricavi superiori a 50 milioni di euro, promosso da AIdAF (Associazione italiana delle imprese familiari), appare particolarmente interessante per delineare i futuri trend in cui si trovano o si troveranno coinvolte le imprese italiane e i professionisti che da sempre le accompagnano.
Le otto sfide delle imprese familiari
Delle otto sfide identificate dalla ricerca dell’ Università Bocconi, tre riprendono e rafforzano alcuni trend consolidati negli anni precedenti; le altre cinque, invece, rispondono ad altrettanti approfondimenti tematici affrontati da Osservatorio AUB e AIdAF nel corso del 2013 sui temi della leadership familiare, della cultura familistica territoriale, del private equity, delle acquisizioni, degli investimenti diretti all’estero.
- evitare la convivenza (a tutti i costi) tra generazioni;
- pianificare la successione al vertice (prima che sia troppo tardi);
- superare il “glass ceiling”(ovvero valorizzare la componente femminile);
- bilanciare leadership familiare e CdA familiare;
- radicarsi in una cultura non familistica;
- aumentare le competenze per fare acquisizioni;
- cambiare il “focus” geografico degli investimenti diretti all’estero;
- conoscere il Private Equity (e il Private Debt);
“Abbiamo individuato otto sfide”, afferma Guido Corbetta, titolare della Cattedra AIdAF-Alberto Falck, “che le aziende familiari si trovano ad affrontare per rilanciare la propria competitività: evitare la convivenza obbligata tra generazioni, nella forma di amministratori delegati multipli; pianificare la successione al vertice prima che sia troppo tardi; superare il soffitto di vetro che limita la crescita professionale delle donne; bilanciare leadership familiare e Cda familiare; radicarsi in una cultura non familistica; aumentare le competenze per fare acquisizioni; cambiare il focus geografico degli investimenti diretti all’estero; conoscere il private equity”.
Per approfondire: un’analisi dettagliata delle otto sfide
Le criticità del passaggio generazionale
Tra le otto sfide quella relativa al passaggio generazionale appare, per diffusione e criticità, di grande rilevanza. Per garantire la competitività dell’impresa è necessario pianificare per tempo e in modo strategico il passaggio di consegne tra l’imprenditore e l’erede, valutandone con attenzione i principali rischi e le potenziali opportunità.
Il Passaggio generazionale è un processo pluriennale in cui entrano in gioco numerosi fattori: fiscali, amministrativi, giuridici. Non andranno poi sottovalutati i rapporti psicologici tra le persone coinvolte che vedranno sovrapporsi la realtà familiare con quella aziendale.
Obiettivi del passaggio generazionale
- Tutelare integrità e continuità dell’impresa;
- evitare conflitti tra gli eredi.
Principali fattori da considerare
- Caratteristiche peculiari dell’ impresa (dimensione, mercato, tecnologie impiegate, ecc);
- tipologia di società adottata;
- entità del patrimonio personale del fondatore e sua capacità di soddisfare gli eredi coinvolti e non coinvolti in azienda;
- familiari coinvolti nell’attività dell’impresa (ruolo, capacità, esperienze maturate, aspettative personali);
- esistenza di conflittualità tra eredi (anche solo potenziali e/o non legate all’impresa);
- disponibilità di competenze manageriali;
- implicazioni di natura fiscale e giuridica.
Strumenti utilizzabili
Diversi strumenti possono essere utilizzati per agevolare il passaggio generazionale:
- affidare la gestione dell’azienda a manager esterni che affianchino l’erede fino alla sua piena maturità;
- costituire patrimoni destinati, team di progetto o società ad hoc per consentire all’erede di prepararsi a sfide future più impegnative;
- adottare un adeguato modello di “corporate governance”;
- concludere apposite pattuizioni contrattuali (regolamenti di famiglia, accordi parasociali, etc.)
In merito all’ultimo punto rimando ad un nostro precedente articolo su Patti di famiglia e passaggio generazionale.
Sul tema l’Ascri, un’associazione dedicata alla prevenzione delle crisi d’impresa che riunisce commercialisti, industriali e uomini della finanza, ha elaborato un interessante pacchetto di proposte che proviamo brevemente sintetizzare:
- presa di coscienza da parte dell’imprenditore del fatto che un familiare non portato per l’azienda non è un minus;
- non utilizzare i denari dell’azienda a leva per eventuali liquidazioni ai soci o familiari;
- coltivare un manager all’interno dell’azienda che possa eventualmente “stampellare” l’emergenza del passaggio generazionale;
- individuare, in alternativa un manager esterno competente senza pregiudizi e con una visione strategica condivisa;
- non scartare aprioristicamente l’idea di appoggiarsi ad un fondo qualora non si individui un passaggio generazionale in grado di cavalcare la crescita;
- il leader di un’azienda familiare deve avere enormi doti di calma e strategia per mantenere coese le persone ed i soci in quanto è importante che ciascuno abbia un proprio ruolo e riconosca implicitamente il leader;
- in ogni azienda che affronta il passaggio generazionale, la salvaguardia dei posti di lavoro per i dipendenti strategici è estremamente importante in quanto l’azienda è un insieme di persone;
- prendere coscienza che purtroppo un passaggio generazionale “imposto per tragici eventi” può capitare a tutti;
- per le aziende fino a certe dimensioni, il commercialista storico può avere un importantissimo ruolo;
- le banche, attente all’indebitamento dell’azienda, possono ideare sistemi di finanziamento che non pregiudichino l’attività aziendale.
L’analisi del caso Luxottica
Le difficoltà che sta vivendo in questi mesi Luxottica sono da molti analisti attribuite ad un passaggio generazionale travolto da un’involuzione “padronale” che riafferma con forza le esigenze della proprietà familiare rispetto a quelle dell’impresa. Il caso però appare più complesso
«Ciò a cui abbiamo assistito, infatti, è una successione manageriale», osserva Guido Corbetta, titolare della cattedra Aidaf–Ernst & Young di Strategia delle aziende familiari all’Università Bocconi, «mentre il tema della successione proprietaria è ancora lì, e a questo si aggiunge un altro tema, ancora più complesso, quello della successione imprenditoriale».
Il caso Luxottica ripropone la questione della tensione impresa/famiglia nelle grandi imprese familiari. La questione della successione è tutta da costruire.
«Tenendo sempre ben separati proprietà e management e rispettive responsabilità», ammonisce Giulio Sapelli, professore di Storia economica all’Università Statale di Milano, contrario «alle stock option che creano commistione ma favorevole ai bonus monetari».
Per approfondire: L’analisi del caso Luxottica
Conclusioni
L’impresa italiana, indipendentemente dalle dimensioni, si trova oggi e sempre più si troverà in futuro a far fronte ad un investimento in cultura imprenditoriale senza precedenti. I professionisti saranno i primi a esserne coinvolti e dovranno come e più di altri accettare la sfida.
Per le piccole imprese, il commercialista potrà avere un ruolo rilevante nel pianificare per tempo il processo di successione e nel suggerire gli strumenti più opportuni anche grazie al rapporto di fiducia che mantiene con i principali membri della famiglia.
Documenti utili
Un’analisi dettagliata delle otto sfide
Patti di famiglia e passaggio generazionale
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!