Blog - Ultime notizie
Attestazioni scritte da parte della Direzione ai sensi del Documento di Ricerca ASSIREVI n. 233R

Le attestazioni della direzione

Le attestazioni della direzione

ASSIREVI Documento di Ricerca n. 233R (Revised)

Il Documento intende fornire indicazioni applicative delle regole e linee guida contenute nel Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 580 Attestazioni scritte (nel seguito anche “ISA Italia n. 580”) in merito al contenuto delle attestazioni scritte da parte della Direzione, acquisite dal revisore quali elementi probativi nell’ambito dell’attività di revisione contabile finalizzata all’espressione del giudizio sul bilancio d’esercizio e/o sul bilancio consolidato reso ai sensi delle specifiche leggi o su base volontaria, nonché quali presupposti per la formulazione del suddetto giudizio sul bilancio.

Attestazioni scritte da parte della Direzione ai sensi del Documento di Ricerca ASSIREVI n. 233R Condividi il Tweet

Una attestazione scritta in merito alle proprie responsabilità

In particolare, l’ISA Italia n. 580 indica che il revisore richieda alla Direzione di fornire una attestazione scritta in merito alle proprie responsabilità con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

  • che la Direzione ha adempiuto alle sue responsabilità relative alla redazione del bilancio in conformità al quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile, incluso, ove pertinente, la sua corretta rappresentazione;
  • che la Direzione ha fornito al revisore tutte le informazioni pertinenti e l’accesso come concordato nei termini dell’incarico di revisione e che tutte le informazioni sono state registrate e riflesse in bilancio.

Attestazioni non condizionate

Il principio ISA Italia n. 580 chiarisce che tali attestazioni non sono rese condizionandole al meglio delle proprie conoscenze e convinzioni. Inoltre, se il revisore stabilisce che, in aggiunta alle attestazioni scritte esplicitamente previste dai principi di revisione di riferimento6, sia necessario acquisire una o più attestazioni scritte per supportare altri elementi probativi relativi al bilancio o a una o più asserzioni specifiche in esso contenute, egli deve richiedere tali altre attestazioni scritte.

L’ISA Italia n. 580 indica altresì che ci si attende che la Direzione abbia una conoscenza sufficiente del processo seguito dall’impresa per la redazione del bilancio e delle relative asserzioni, in ragione delle sue responsabilità per la redazione del bilancio e per la gestione dell’attività dell’impresa. In alcuni casi, tuttavia, la direzione può decidere di svolgere indagini presso altri soggetti che partecipano alla redazione del bilancio e delle relative asserzioni, incluse le persone che hanno conoscenze specialistiche degli aspetti in relazione ai quali sono richieste le attestazioni scritte.

Completezza, autenticità e attendibilità della documentazione

Le attestazioni della Direzione sono tra l’altro volte a fornire al revisore conferma, anche ai sensi e per gli effetti degli artt. 1227 e 2049 Cod. Civ., della completezza, autenticità e attendibilità della documentazione messa a disposizione della società di revisione ai fini dell’espletamento della sua attività e per la correttezza ed esattezza delle informazioni ivi contenute e di quelle comunicate verbalmente e riepilogate nella lettera di attestazione.

Per approfondire

ASSIREVI Documento di Ricerca n. 233R (Revised)